Genova, meno immigrati. Matrimoni aumentano, ma nascite diminuiscono. Cittadini in diminuzione

1 Giugno 2018 Off Di Luigi Mannini

Il trend demografico per Genova continua ad essere negativo. Se da un lato si registrano sempre meno immigrati che di solito invece riescono a tamponare una situazione che per l’Italia presto potrebbe diventare insostenibile, dall’altro aumentano i matrimoni. Questa potrebbe sembrare una notizia positiva ma si scontra con il dato che le nascite diminuiscono. E se si compara questo dato con l’altro che parla invece di un aumento del tasso di mortalità in città allora si comprende bene il perché i cittadini sono in diminuzione e quale sia il rischio per la sopravvivenza di un Paese intero alle prese con una crisi demografica senza precedenti. Che si va ad aggiungere alle altre difficoltà di natura politico-istituzionale, economica e sociale che, almeno per il momento, fanno più rumore.

Genova, meno nascite e meno immigrati

A Genova i dati demografici fanno paura. Aumentano i matrimoni e le morti, e calano nascite e immigrati

A Genova dunque il dato che segnala meno nascite e contemporaneamente più morti, 3.672 contro 8.344, non viene più mitigato, seppure parzialmente, dalla presenza di immigrati. I dati diffusi dal notiziario statistico del comune parlano chiaro e spiegano che nel 2017 si è registrato l’arrivo in città di 12.440 immigrati, circa trecento unità in meno rispetto ai 12.705 arrivati nel 2016 per un saldo negativo del 2,1 per cento. Insomma la risorsa che fino a questo punto, seppure tra mille difficoltà, ha contribuito a tenere più o meno in equilibrio la bilancia demografica italiana, rischia di essere risucchiata da una crisi che appare senza soluzione.

Matrimoni aumentano, ma nascite diminuiscono. Cittadini in diminuzione

Una fotografia che diventa impietosa se si pensa che i matrimoni celebrati in comune sono aumentati di un rotondo cinque per cento, ma questo non incide affatto sul trend generale anche perché le nascite diminuiscono come abbiamo già visto. E questo non può che avere come risultato, come certifica anche il notiziario statistico del Comune, un fenomeno impensabile solo fino a qualche anno fa. E invece anche le statistiche ufficiali confermano cioè che anche nel capoluogo ligure i cittadini sono in diminuzione. Al 31 dicembre 2017 i residenti, infatti, erano 580.097 con uno 0,6% in meno rispetto al 2016.