
Strade più trafficate in Italia 2018. Classifica per regioni e città
La speciale classifica delle strade più trafficate in Italia riserva qualche sorpresa e molte, molte conferme. A partire dal fatto che l’inquinamento atmosferico, aspetto che va a braccetto con lo sviluppo industriale, non accenna a diminuire nonostante i provvedimenti di volta in volta adottati per salvaguardare la salute dei cittadini.
Ed è proprio questo aspetto a preoccupare di più perché, come molti già sapranno il particolato atmosferico, ovvero le polvere sottili che l’inquinamento veicolare contribuiscono in maniera determinante a rilasciare nell’aria che respiriamo quotidianamente, è uno degli inquinanti più pericolosi per la salute dell’ambiente e delle persone.
Per conoscere la situazione regione per regione e città per città ci si può riferire alla classifica che ogni anno Legambiente stila e che non lascia spazio a facili entusiasmi. Le città e le regioni italiane, in più della metà dei casi, oltrepassano i limiti previsti dalla legge. Ovviamente la responsabilità è del traffico, coadiuvato però, in maniera determinante, dagli scarichi industriali e dai riscaldamenti.

Le strade di molte città italiane sono preda del traffico veicolare. A rischio la salute dei cittadini e quella dell’ambiente
Classifica per regioni e città
La classifica delle strade più trafficate, e quindi più inquinate d’Italia, consegna questo primato, non certo esaltante, alla città di Frosinone, in Lazio. Male anche Monza, e l’area della Pianura Padana. A Lodi le centraline che misurano l’inquinamento atmosferico hanno registrato invece uno sforamento dei parametri per novanta giorni. Cremona addirittura riesce a fare peggio con novantadue giorni.
Il Veneto conserva la maglia nera delle regioni con le strade più trafficate confermando le posizioni di testa che occupa da qualche anno a questa parte. E la Serenissima, ovvero Venezia, non fa eccezione, anche se in questo caso l’inquinamento è da far risalire in maniera maggiore alla presenza di grossi poli industriali piuttosto che dal traffico veicolare. Non va meglio in Piemonte con Asti a fare la parte del leone nella speciale classifica delle regioni e delle città con le strade più trafficate (ed inquinate) d’Italia, così come le grandi metropoli, Milano, Napoli, Roma e Palermo.
Vicenza, citta d’arte celebre per essere la città del Palladio non è tra le peggiori del Veneto. In questo caso il problema deve essere fatto risalire senza alcun dubbio al traffico delle strade responsabile di avvelenare attraverso l’immissione nell’atmosfera di inquinanti dovuti all’uso eccessivo di mezzi privati con motore a scoppio.